Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta erbacea delle Zingiiberacae (la stessa famiglia del cardamomo) originaria dell’Estremo Oriente.
Coltivata in tutta la fascia tropicale e subtropicale, è provvista di rizoma carnoso e densamente ramificato dal quale si dipartono sia lunghi fusti sterili e cavi, formati da foglie lanceolate inguainanti, sia corti scapi fertili, portanti fiori giallo-verdastri con macchie porporine. Il frutto è una capsula divisa da setti in tre logge.
Ed è proprio il rizoma, la “droga”, ossia la parte contenente i principi attivi più interessanti e pertanto usata a scopi officinali. A livello botanico, un rizoma non è altro che una radice modificata, che ha lo scopo di immagazzinare e proteggere sotto il livello del terreno sostanze utili allo sviluppo dell’organismo vegetale.
La parte ipogea dello zenzero contiene un vero e proprio tesoretto di sostanze benefiche per la salute tra cui spicca il profumatissimo olio essenziale, in cui sono custodite le sostanze responsabili del sapore pungente e dell’attività antimicrobica.
Le proprietà benefiche dello zenzero sono numerosissime:
- ATTIVITA’ ANTIEMETICA: Inibisce la nausea ed ha attività digestiva. E’ utile in caso di nausea gravidica, mal di mare e mal d’auto.
- PROPRIETA’ BATTERICIDA: Regola la flora batterica del tratto gastro intestinale eliminando la proliferazione di batteri nocivi e riducendo i gonfiori da questi provocati. Contrasta l’attecchimento e la proliferazione dell’Helicobacter Pylori responsabile della formazione di ulcere gastriche.
- ATTIVITA’ ANTITUMORALE PREVENTIVA: Pare che un suo consumo regolare inibisca la formazione di carcinomi del colon-retto.
- RIDUZIONE DEL COLESTEROLO E DELLA PRESSIONE ARTERIOSA.
- ATTIVITA’ ANTINFIAMMATORIA: Riduce cefalea e dolori muscolari.
- CONTRASTA EFFICACEMENTE I SINTOMI DELLE INFIAMMAZIONI DELLE PRIME VIEE AEREE
- AUMENTA LA TERMOGENESI e quindi favorisce la perdita di peso.
CONSIGLI PER PREPARARE UN DECOTTO ALLO ZENZERO
Per fare un decotto allo zenzero si procede così: tagliate a fette sottili (o piccoli cubetti) circa 10 gr di radice fresca privata della pellicina esterna, lasciatela bollire in acqua per 7/8 minuti, spegnete il fuoco e filtrate.
In alternativa potete preparare una tisana con zenzero secco, il procedimento è il medesimo però utilizzatene circa 1 grammo. Una volta preparata la vostra tisana allo zenzero potete gustarla così com’è o aggiungere a piacere miele e/o succo di limone.